PRESSO CONFESERCENTI SOLESINO
8 FEBBRAIO CORSO LI. SA./HACCP ex Libretti Sanitari
20.00- 23. 00
Per informazioni e iscrizioni Gianni Targa Tel. 0429 709308 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRESSO CONFESERCENTI PADOVA, VIA SAVELLI 8
Per informazioni e iscrizioni Manuela Concas Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 049/8698618 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
14 febbraio Corso per "Addetto Antincendio – rischio basso" D.Lgs 81/08 e s.m.i. e DM 10/03/1998
14.00 -18.00
14 febbraio Corso per "Addetto Antincendio – rischio basso" D.Lgs 81/08 e s.m.i. e DM 10/03/1998 RINNOVO
16.00-18.00
5 Febbraio 2018 Corso per "Addetto al Primo Soccorso" Rinnovo addestramento D.Lgs 81/08 e s.m.i.
14.30 -18.30
05 / 07 / 12 Febbraio 2018 Corso per "Addetto al Primo Soccorso" (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
14.30 – 18.30
19/21 Febbraio 2018 Corso per "R.S.P.P – Datore di Lavoro" D.Lgs 81/08 e s.m.i. RINNOVO
14. 30 – 17:30
Il presente tipo intervento sostiene gli investimenti finalizzati alla creazione di nuova occupazione ealla vitalizzazione economica e sociale del territorio rurale, anche attraverso la nascita e losviluppo di attività extra-agricole sia produttive che di servizio.Le attività previste sono finalizzate ad incentivare l'avvio di nuovi soggetti imprenditoriali e lo sviluppo di quelli esistenti, al fine di offrire nuove opportunità alle economie locali.
Preso atto del "silenzio assordante" del MiBACT alla richiesta di Assoviaggi Confesercenti, Federturismo Travel Confindustria e Fiavet Confcommercio, inviata il 4 dicembre scorso, per un incontro urgente riguardo l'iter di recepimento della direttiva UE 2015/2302 relativa ai "pacchetti turistici e servizi turistici collegati", le tre organizzazioni comunicano al settore le tempistiche previste nel testo ufficiale della direttiva e dalla normativa italiana:
31 dicembre 2015 entrata in vigore della direttiva (20esimo giorno dalla pubblicazione sulla GUUE avvenuta il giorno 11 dicembre 2015);
entro il 1° gennaio 2018 gli Stati membri adottano e pubblicano le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva;
in virtù della legge di delegazione europea, lo Stato Italiano ha tempo fino al 21 febbraio 2018 per adottare il decreto legislativo di recepimento (tre mesi dall'entrata in vigore della legge di delegazione europea pubblicata il 6.11.2017 ed entrata in vigore il 21.11.2017);
Nonostante la giornata d'apertura dei saldi sia lavorativa il centro storico della città è stato preso d'assalto. Difficile fare un confronto percentuale con l'inizio del 2016 ma sicuramente nel centro storico di Padova ed in alcuni centri della provincia la presenza di consumatori nelle vie e nei negozi è notevolmente crescita rispetto alla giornata di apertura del 2017.
Le previsioni dell'osservatorio economico della Confesercenti in queste prime ore sembrano essere pienamente confermate. In provincia di Padova prevediamo un incremento delle vendite nel periodo dei saldi di quasi 10 punti percentuali rispetto al 2017. Il valore complessivo delle vendita raggiungerà i 104 milioni continuando Padova ad essere, con Verona, una delle città di riferimento regionale nel settore moda.
Con il voto di fiduca alla Camera dei Deputati, è stato approvato l'emendamento alla "LEGGE DI BILANCIO ", Governo e Parlamento hanno infine inteso intervenire sull'annosa questione dei costi collegati all'uso della cosidetta " MONETA ELETTRONICA" attraverso la previsione del rimborso, sotto forma di credito d'imposta del 50% delle commissioni imposte dal sistema Bancario.
Si tratta di un significativo riconoscimento del ruolo della Categoria dei Gestori e della compatezza con la quale le Organizzazioni hanno rifiutato con coerenza e ragionevole ostinazione la scorciatoia, che era stata ipotizzata, dall'esenzione dall'obbligo di accettazione delle carte di credito.
Dopo quattro giorni dall'introduzione della normativa, continua la grande incertezza fra commercianti e consumatori sull'obbligo di usare i soli sacchetti ultraleggeri biodegradabili a pagamento per pesare e prezzare le merci sfuse o comunque usati per la circolazione delle merci.
Occorre ricordare che i sacchetti usati per il trasporto delle merci sono (in Italia) obbligatoriamente biodegradabili ed a pagamento da anni. (sono quelle borsette di materiale biodegradabile che a volte ci vengono vendute alla cassa dei negozi sia di alimentari che non alimentari) L'Italia è stata uno dei primi stati in Europa ad adottare questa norma seguita poi da tutti gli altri stati europei.
Lunedì - Mercoledì - Giovedì
dalle 9.00 alle 12.30 - dalle 14.00 alle 18:00
Martedì su appuntamento
Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
POMERIGGIO CHIUSO